Chi sono
Sono Francesca Rossi, psicologa, psicoterapeuta ad orientamento Cognitivo Comportamentale. La psicologia mi ha da sempre appassionato!
Dopo essermi diplomata nel 2007 presso il Liceo classico socio-psico-pedagogico “G.Cotta”, ho conseguito la laurea magistrale in Psicologia Clinico Dinamica, presso la facoltà degli studi di Padova nel 2014 e dal 2016 sono iscritta all’albo degli psicologi del Veneto ed esercito la libera professione. Nel marzo 2020 ho conseguito il diploma di Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale presso la scuola di specializzazione APC di Verona.
La mia prima esperienza lavorativa l’ho svolta all’interno di una struttura che accoglieva bambini dai 0 ai 3 anni, dove mi sono occupata della parte educativa e ricreativa; qui ho gettato le basi del mio attuale lavoro e, cosa più importante, ho ricevuto da questi bimbi una grande lezione di vita: “sorridi, stupisciti, immagina, inventati e meravigliati ogni giorno!” Dal 2017 collaboro con le scuole primarie e secondarie di primo grado del territorio Veronese, realizzando progetti educativi ad hoc e fornendo attività di supporto psicologico agli alunni, insegnanti e genitori.
Dal 2019 lavoro per il distretto 3 Pianura Veronese, U.O.C Infanzia, Adolescenza, Famiglia e Consultori, all’interno di un’équipe multi professionale che si occupa di valutazioni psico-cognitive, di percorsi di supporto psicologico per i minori e le loro famiglie, oltre che a sviluppare progetti educativi e di presa in carico sul territorio. Lungo il mio percorso professionale ho avuto anche la possibilità di collaborare con il Ser.D di Legnago (VR) per la realizzazione di un progetto per il trattamento del disturbo da gioco d’azzardo, un ambito questo che ha sempre attirato il mio interesse e che mi ha spinto nella ricerca di terapie innovative e integrative con cui prendere in carico questi utenti.
Lavoro come libera professionista nel mio studio a Roverchiara (VR) e a Minerbe (VR), fornendo consulenze psicologiche e percorsi di psicoterapia rivolti a bambini, adolescenti e adulti.
Di cosa mi occupo
Depressione
Disturbi d′ansia
Disturbo ossessivo compulsivo
Disturbo post traumatico da stress
Disturbo da gioco d’azzardo
Disturbi alimentari
Disturbi di personalità
Disturbi dell’età evolutiva
L’approccio Cognitivo Comportamentale
La psicoterapia cognitivo-comportamentale (Cognitive-Behaviour Therapy, CBT) è attualmente considerata a livello internazionale uno dei più affidabili ed efficaci modelli per la comprensione ed il trattamento dei disturbi psicopatologici. È una forma di terapia psicologica che postula una complessa relazione tra pensieri, emozioni e comportamenti e che evidenzia come i problemi emotivi siano in gran parte il prodotto di credenze disfunzionali che si mantengono nel tempo, a dispetto della sofferenza che il paziente sperimenta e elle possibilità ed opportunità di cambiarle, a causa dei meccanismi di mantenimento.
Lo scopo del trattamento è che il paziente diventi “il terapeuta di se stesso” e, attraverso le tecniche apprese durante il percorso psicoterapeutico, possa gestire in maniera più adeguata e in autonomia le situazioni problematiche.

Caratteristiche distintive della Psicoterapia Cognitiva Comportamentale

Lo scopo della terapia è quello di aiutare i pazienti ad individuare i pensieri ricorrenti e gli schemi disfunzionali di ragionamento e d’interpretazione della realtà, al fine di sostituirli e/o integrarli con convinzioni maggiormente funzionali. Peculiarità della Psicoterapia Cognitiva Comportamentale:
  • Scientificamente fondata: studi controllati hanno dimostrato che i metodi cognitivo-comportamentali costituiscono una terapia efficace. La CBT, inoltre, ha raggiunto risultati superiori o almeno uguali agli psicofarmaci nel trattamento della depressione e dei disturbi d’ansia, ma assai più utile nel prevenire le ricadute.
  • Di breve durata: la durata della psicoterapia cognitivo comportamentale è a breve termine, ogniqualvolta sia possibile. La durata della terapia varia solitamente dai 4 ai 12 mesi, a seconda del caso. Gli incontri, per la maggior parte delle volte, sono stabiliti con cadenza settimanale.
  • Orientata allo scopo: dopo l’iniziale fase di valutazione, terapeuta e paziente concordano assieme gli obiettivi della terapia e il piano terapeutico da adottare. Pratica e concreta: la psicoterapia cognitivo comportamentale si articola secondo un protocollo ben definito che punta alla risoluzione dei problemi psicologici concreti.
  • Collaborativa: terapeuta e paziente collaborano attivamente per definire il problema e sviluppare strategie adeguate per fronteggiare al meglio la sofferenza generata dal disturbo.
Gallery
-
CONTATTAMI
Compila il form o chiama il numero 3473199018
Dichiaro di aver letto e di accettare i termini e le condizioni
Dottoressa Francesca Rossi
Psicologa Psicoterapeuta
Sede principale: Via Lionello Fiumi 14
37050 ROVERCHIARA (VR)
Sede secondaria: MINERBE (VR)
Tel: 3473199018
Email: rossi.francescavr@gmail.com
info@francescarossipsicologa.it
P.IVA: 04422990236

ORARI STUDIO
dal Lunedì al Venerdì: h 9.00-18.00